Quando si miscela l’acqua con l’elettrolita, aggiungere quest’ultimo all’acqua, mai viceversa.
Utilizzare contenitori di plastica di capacità almeno doppia della quantità che si vuole preparare, in ambiente ben ventilato ma non tale da spargere la povere dell’elettrolita nell’ambiente.
Mai usare acqua calda, perché la reazione di dissoluzione del sale, produce calore (esotermica), potrebbe bollire e spargere bolle di soluzione nei dintorni; sciogliere piccole quantità di elettrolita per volta, agitando continuamente.
Finito di utilizzare il recipiente contenente l’elettrolita, chiudere, immediatamente con il suo coperchio, perché il sale è molto igroscopico.
La concentrazione dell’elettrolita non deve essere superiore a quella necessaria per ottenere la massima efficienza.
La conducibilità della soluzione si comporta come una resistenza che limita la produzione dei gas, ma la maggior conducibilità aumenta la produzione di calore che è uno spreco.
L’efficienza del reattore può essere regolata modulando opportunamente la corrente e la tensione.
Senza elettrolita, la corrente non passa attraverso l’acqua distillata.
La quantità di elettrolita determina la corrente che passa nella cella; più elettrolita significa maggior conducibilità e minor resistenza, quindi più gas prodotto a parità di tensione utilizzata: pertanto la quantità di elettrolita è direttamente proporzionale alla corrente e alla quantità di HHO prodotto.
|