La forza di attrazione dipolo-dipolo, si chiama “legame a idrogeno”; non ha la stessa forza di un legame chimico, pertanto è sensibile alla temperatura.
Il legame a Idrogeno, è più lungo e debole dei legami covalenti circa un ventesimo del legame covalente che c’è tra l’Idrogeno e l’Ossigeno.
All’aumentare della temperatura, aumenta il moto termico molecolare, che rompe i legami a Idrogeno; l’acqua passa dalla fase liquida alla fase di vapore .
Quando la temperatura è sufficientemente bassa, il moto molecolare rallenta trasformando l’acqua in ghiaccio, formando un reticolo cristallino rigido e stabile.
Nel ghiaccio, ogni molecola è circondata da quattro molecole d’acqua connesse tra loro mediante i legami ad idrogeno; questi legami sono talmente deboli che il moto molecolare termico li spacca e riattacca rapidamente (picosecondi); mediamente, ciascuna molecola è attorniata da non più di 4 molecole d’acqua.
Trattandosi di una molecola, molto piccola, se paragonata ad altre molecole di simili dimensioni che generalmente si trovano in forma gassosa a temperatura ambiente (CH4,HF,NH3), l’acqua ha un punto di ebollizione, decisamente, più elevato, 100°C a 1 ATM di pressione.
Questo fatto è dovuto a un’elevata Tensione superficiale, che è la forza che impedisce alle molecole, disposte sulla superficie, di evaporare spontaneamente.
Questo perché, la forza dei legami ad Idrogeno che tiene unite le molecole d’acqua sotto la superficie, si esplica in tutte le direzioni dello spazio, mentre le molecole che si trovano sulla superficie, sono collegate tra loro lateralmente o da sotto.
Questo è anche il motivo per cui il ghiaccio galleggia sulla superficie, dove le molecole d’acqua, passano continuamente dallo stato liquido a quello solido e viceversa; il ghiaccio è l’unica condizione in cui ogni molecola è stabilmente circondata da 4 molecole d’acqua.
In questo contesto, a causa del continuo passaggio dalla fase liquida a quella solida e viceversa, le molecole d’acqua sono più distanti tra loro.
La massima densità, al diminuire della temperatura, non è a 0°C, ma a 4°C.; questo è uno delle rare circostanze in cui lo stato solido è meno denso dello stato liquido.
All’aumentare della temperatura sopra i 4°C, la densità diminuisce a causa dell’aumentare dei moti termici che allontana le molecole.
|