FUNZIONAMENTO
Il circuito del VCF si compone essenzialmente in due parti: un CCF (filtro controllato in corrente) con caratteristica V/F lineare e un convertitore tensione-corrente con caratteristica esponenziale, ottenendo così un VCF (filtro controllato in tensione) con la caratteristica V /F esponenziale.
Il convertitore esponenziale è simile a quello utilizzato nel VCO, a parte l'uso di transistori PNP, perché in questo caso il convertitore dovrà erogare corrente anziché assorbirla.
Il CCF, è composto da un filtro del secondo ordine realizzato con un loop di due integratori realizzati ognuno mediante un amplificatore a trasconduttanza variabile (CA 3080) ed un buffer ad altissima impedenza di ingresso (LF 356).
Variando la corrente di controllo del CA 3080 si varierà anche la costante di tempo dell’integratore, modificando la frequenza del filtro del VCF.
Si potrà ottenere le uscite passa basso, passa alto, passa banda, ed elimina banda (NOTCH).
Il Q del filtro è variabile da - 0,5 a - 40.
|